Ciao, come possiamo aiutarti?
Qual è la storia del Veloped?
Una breve prospettiva storica
Come è nato il Veloped? Poiché lo sviluppo del Veloped è stato influenzato sia dalla bicicletta originale che dal deambulatore, cerchiamo di riassumere un po' di storia. Non preoccupatevi, la faremo breve...
La Draisina
All'inventore tedesco Karl von Drais si attribuisce il merito di aver sviluppato la prima bicicletta. La sua macchina, nota come "Draisina", entrò in circolazione nel 1817. Questa prima bicicletta non aveva pedali e il suo telaio era costituito da una trave di legno. Il dispositivo aveva ruote di legno con cerchi di ferro e pneumatici rivestiti di pelle. Il ciclista camminava sopra la bicicletta lasciando i piedi a terra durante le discese.
L'era dei velocipedi
Anche se oggi può sembrare semplice e ovvio, staccare completamente i piedi dal suolo è stato un importante passo avanti (scusate il gioco di parole) nello sviluppo della bicicletta. Il ciclista utilizzava delle pedivelle attaccate al mozzo di una ruota per spingersi. Si dibatte ancora su chi abbia inventato il mezzo che divenne noto come "velocipede", ma non c'è dubbio sul suo impatto.
I velocipedi della metà dell'800 erano costituiti da due pneumatici di legno, una forcella anteriore, un manubrio per lo sterzo, una sella su un telaio di legno e pedali sull'asse della ruota anteriore. Il velocipede ricevette anche un soprannome, "scuotiossa". Il ciclista completamente in sella alla bicicletta sentiva tutte le asperità; i primi velocipedi non erano attrezzati per assorbire le vibrazioni. Solo con lo sviluppo dello pneumatico questo problema fu affrontato in modo efficace.
Il deambulatore
Negli anni '70 nacque il primo deambulatore al mondo, all'epoca una vera e propria rivoluzione tra gli ausili per la deambulazione. Il deambulatore aveva quattro ruote, contrariamente al semplice camminatore che doveva essere sollevato passo dopo passo. Era inoltre dotato di freni e di un sedile, e di solito anche di un cestino.
Bernt Leander di Hjortsberga, in Svezia, è considerato l'inventore del deambulatore. Bernt stesso è molto umile e dice di aver avuto l'idea di aggiungere altre due ruote al camminatore su ruote, ma non può dire se sia stato lui a inventare il deambulatore a quattro ruote. La sua creazione è diventata molto popolare e solo in Svezia si contano oggi 300.000 utenti di deambulatori.
Entra in scena il Veloped
Nel 2004 gli ingegneri svedesi Stefan Kindberg e Johan Kuikka entrarono per la prima volta a contatto con un deambulatore. Mentre lavoravano a un progetto di design, incontrarono casualmente alcuni utenti di deambulatori e rimasero sorpresi dall'enorme quantità di persone che li utilizzavano.
Con 25 anni di esperienza nelle corse ciclistiche e nella progettazione di biciclette, si sono chiesti perché il deambulatore avesse ancora praticamente lo stesso design di quello sviluppato da Bernt Leander 30 anni prima. Un deambulatore funziona bene in ambienti chiusi e su superfici lisce, ma non appena l'utente incontra un terreno irregolare iniziano le difficoltà. Il loro parere era che il deambulatore assomigliasse molto allo "scuotiossa" dei primi anni del 1800 quando usato all'aperto. Il deambulatore era entrato nel ventunesimo secolo, con pneumatici solidi e senza alcuna sospensione. Decisero che doveva esserci spazio per nuove innovazioni e iniziarono a sviluppare un tipo di prodotto completamente nuovo e non a migliorare il deambulatore esistente.
Il loro lavoro portò a una nuova invenzione, il Veloped. Il Veloped deriva dalla rudimentale bicicletta di Karl von Drais, in quanto permette di camminare a passo svelto, e si avvicina al deambulatore di Bernt Leander, fornendo un supporto alla camminata, ma innovando l'intero concetto con una tecnica rivoluzionaria.
Con la sua originale ruota da arrampicata, le sospensioni e il design premiato, il Veloped è davvero un prodotto del nuovo millennio. Progettato per il comfort e l'attività come prodotto top di gamma, il Veloped è tutto tranne che uno "scuotiossa".
Se volete avere i piedi veloci, camminare con comodità e stile, e allo stesso tempo essere cool, la prossima volta provate un Veloped.
Felici di essere stati di aiuto. Grazie per il tuo feedback!
Per favore, lasciaci un feedback o chiedici altro:
- +46 8 522 100 50
- Chat with us
Leggi e scopri di più sui nostri deambulatori di alta qualità
Vuoi approfondire ulteriormente le tue conoscenze? Di seguito troverai tutto ciò di cui hai bisogno per scoprire tutto sui nostri deambulatori Veloped e Walker