Manuale Utente del Walker

Trionic Walker

Il Walker 9er è il rollatore perfetto per voi, utilizzabile sia internamente che esternamente. Con le sue ruote da 9 pollici e gli pneumatici in poliuretano extra-soft vi assicura un alto livello di comfort ed una performance ben bilanciata. E' leggero e compatto, dunque comodo da riporre e trasportare. Il Walker 12er è il compagno ideale per le vostre uscite all'aria aperta. Le gomme da 12 pollici e gli pneumatici ad aria compressa vi garantiscono una comoda assistenza alla mobilità su qualsiasi tipo di terreno, urbano o extra-urbano. Il Tronic Walker 14er è il primo rollatore al mondo con ruote da 14 pollici. Qui alla Trionic lo chiamiamo “Terminator” per la sua capacità di battere tutti gli altri rollatori. Questo dispositivo vi permette di camminare per lunghi tratti ad una velocità e comodità maggiori. Tutti i nuovi rollatori Trionic Walker sono dotati di sterzo sincronizzato (in attesa di brevetto) che elimina il problema delle vibrazioni e dello slittamento delle ruote.

I Walker sono testati ed approvati, in conformità alla normativa internazionale ISO-11199-2:2005, per sopportare un carico massimo di 150 kg.


Specifiche Tecniche

  Walker 9er M Walker 12er S Walker 12er M/L Walker 14er M/L
Altezza min.: 74 cm 71 cm 76 cm 81 cm
Altezza max.: 94 cm 86 cm 96 cm 100 cm
Larghezza: 66 cm 69 cm 69 cm 69 cm
Lunghezza: 68 cm 81 cm 81 cm 85 cm
Altezza del sedile: 62 cm 56 cm 62 cm 62 cm
Larghezza del sedile: 43 cm 46 cm 46 cm 46 cm
Dimensioni della ruota: 9"/23 cm 12"/31 cm 12"/31 cm 14"/36 cm
Dimensioni da chiuso L68xW28xH82 cm L81xW28xH88 cm L81xW28xH88 cm L85xW28xH90 cm
Dimensioni chiuso e senza ruote: L61xW28xH74 cm L67xW28xH76 cm L67xW28xH76 cm L67xW28xH76 cm
Peso: 9,5 kg 9,1 kg 9,2 kg 9,9 kg
Peso senza ruote: 6,6 kg 6,4 kg 6,5 kg 6,6 kg
Peso max. dell'utente: 150 kg 150 kg 150 kg 150 kg

Sicurezza

  • Prima di sedersi è necessario posizionare i freni in modalità Parcheggio.
  • Prima di iniziare a deambulare con l'ausilio del Walker assicurarsi che sia completamente aperto.
  • Usare estrema cautela su terreni ripidi e superfici inclinate.
  • La stabilità del Veloped è testata con un carico massimo del cestino di 5 kg. Se si aggiunge ulteriore carico al cestino fare in modo di distribuire il peso in maniera omogenea.

Altezza della maniglia corretta

Come impostare l'altezza corretta del deambulatore rollator

Come impostare l'altezza corretta del deambulatore rollator

Molti utilizzatori di deambulatori rollator regolano le maniglie troppo in alto, pensando che ciò favorirà una postura più eretta. Ma ciò in realtà peggiora la postura e influisce negativamente sulla stabilità.

Puoi determinare l'altezza corretta delle maniglie nel modo seguente, come raccomandato da tutti i fisioterapisti e da tutti i produttori di deambulatori rollator:

  1. Stai in posizione eretta con la schiena il più dritta possibile, indossando le scarpe e con le braccia distese e rilassate lungo i fianchi (con i gomiti leggermente piegati).
  2. Misura la distanza verticale dal pavimento all'osso del polso = altezza raccomandata per le maniglie.

Con le maniglie all'altezza del polso:

  • Non serve che sollevi le spalle e puoi scaricare una parte maggiore del tuo peso corporeo.
  • Puoi camminare più vicino alle maniglie, il che si traduce in una postura del corpo più eretta.
  • Una distribuzione del peso più verticale (verso il basso) migliora sia la stabilità che le prestazioni della frenata.

Primo Utilizzo

1. Per aprire il Walker è necessario spingere le due impugnature verso l'esterno ed in direzione opposta.

1. Per aprire il Walker è necessario spingere le due impugnature verso l'esterno ed in direzione opposta.

2. Posizionare il Walker in modalità Marcia esercitando una pressione verso il basso sui due angoli posteriori del sedile. Si dovrebbe sentire un “click” non appena il Walker si blocca in modalità Marcia.

2. Posizionare il Walker in modalità Marcia esercitando una pressione verso il basso sui due angoli posteriori del sedile. Si dovrebbe sentire un “click” non appena il Walker si blocca in modalità Marcia.

3. Prima di utilizzare il Walker assicurarsi che il sistema di apertura sia ben fermo nella posizione di blocco.

3. Prima di utilizzare il Walker assicurarsi che il sistema di apertura sia ben fermo nella posizione di blocco.

4. Regolare le impugnature all'altezza desiderata utilizzando le leve di sgancio rapido, come riportato nel paragrafo «Regolazione dell'altezza del manubrio».

4. Regolare le impugnature all'altezza desiderata utilizzando le leve di sgancio rapido, come riportato nel paragrafo «Regolazione dell'altezza del manubrio».


Freno di servizio

Freno di servizio

Per utilizzare il freno di servizio durante la marcia sollevare la leva. Frenare con entrambe le leve.


Freno di stazionamento

E' possibile azionare il freno di stazionamento in tre modalità differenti.

Opzione 1: Premere la leva a scatto rossa inferiore per lo stazionamento verso il basso con il dito indice, tenendo premuta contemporaneamente la leva del freno. Assicurarsi che il freno di stazionamento sia azionato e che il Walker rimanga fermo.

<b>Opzione 2:</b> Tirare il pulsante a scatto rosso per l'inserimento della modalità Stazionamento verso di voi con il pollice e allo stesso tempo tirare la leva del freno. Assicurarsi che il sistema di bloccaggio sia attivato.

Opzione 2: Tirare il pulsante a scatto rosso per l'inserimento della modalità Stazionamento verso di voi con il pollice e allo stesso tempo tirare la leva del freno. Assicurarsi che il sistema di bloccaggio sia attivato.

<b>Opzione 3:</b> Usare entrambe le mani. Tirare indietro la leva a scatto rossa superiore per lo stazionamento con una mano e con l'altra tirare la leva del freno. Assicurarsi che il freno di stazionamento sia azionato. Per sganciare il freno di stazionamento seguire le stesse istruzioni per inserire il freno di servizio.

Opzione 3: Usare entrambe le mani. Tirare indietro la leva a scatto rossa superiore per lo stazionamento con una mano e con l'altra tirare la leva del freno. Assicurarsi che il freno di stazionamento sia azionato.

Per sganciare il freno di stazionamento seguire le stesse istruzioni per inserire il freno di servizio.


Regolazione dell'altezza dell'impugnatura

1. Rilasciare la leva di sgancio rapido posizionata appena sopra il sedile piegandola orizzontalmente verso l'esterno.

1. Rilasciare la leva di sgancio rapido posizionata appena sopra il sedile piegandola orizzontalmente verso l'esterno.

2. Far scorrere l'impugnatura in alto o in basso fino al raggiungimento dell'altezza desiderata.

2. Far scorrere l'impugnatura in alto o in basso fino al raggiungimento dell'altezza desiderata.

3. Bloccare l'impugnatura all'altezza desiderata riportando la leva di sgancio rapido in posizione di chiusura.

3. Bloccare l'impugnatura all'altezza desiderata riportando la leva di sgancio rapido in posizione di chiusura.

NOTA: Non maneggiare le leve di sgancio rapido come se fossero dadi o viti.


Regolazione dell'angolo di presa

L'angolazione delle impugnature può essere regolata per raggiungere la posizione ideale della mano ed un supporto ottimale.

1. Allentare la vite che si trova sul retro del manico con una chiave a brugola di 4 mm.

1. Allentare la vite che si trova sul retro del manico con una chiave a brugola di 4 mm.

2. Girare/Ruotare il manico fino al punto desiderato e bloccarlo in questa posizione stringendo di nuovo la vite.

2. Girare/Ruotare il manico fino al punto desiderato e bloccarlo in questa posizione stringendo di nuovo la vite.


Richiudere il Walker

1. Afferrare la maniglia del sedile e tirarla verso l'alto: il Walker comincerà a piegarsi.

1. Afferrare la maniglia del sedile e tirarla verso l'alto: il Walker comincerà a piegarsi.

2. Spingere completamente le impugnature l'una verso l'altra.

2. Spingere completamente le impugnature l'una verso l'altra.


Aprire il Walker

1. Per aprire il Walker è necessario spingere le due impugnature verso l'esterno ed in direzione opposta.

1. Per aprire il Walker è necessario spingere le due impugnature verso l'esterno ed in direzione opposta.

2. Posizionare il Walker in modalità Marcia esercitando una pressione verso il basso sui due angoli posteriori del sedile. Si dovrebbe sentire un “click” non appena il Walker si blocca in modalità Marcia.

2. Posizionare il Walker in modalità Marcia esercitando una pressione verso il basso sui due angoli posteriori del sedile. Si dovrebbe sentire un “click” non appena il Walker si blocca in modalità Marcia.

3. Prima di utilizzare il Walker assicurarsi che il sistema di apertura sia ben fermo nella posizione di blocco.

3. Prima di utilizzare il Walker assicurarsi che il sistema di apertura sia ben fermo nella posizione di blocco.

<b>NOTA! </b>Prima di sedersi è necessario bloccare entrambi i freni.

NOTA! Prima di sedersi è necessario bloccare entrambi i freni.


Sganciare le Ruote Anteriori

1. Aprire la leva di sgancio rapido della ruota anteriore piegandola verso l'esterno.

1. Aprire la leva di sgancio rapido della ruota anteriore piegandola verso l'esterno.

2. Svitare leggermente il dado che si trova all'interno della forca, così che la ruota possa essere sganciata da quest'ultima.

2. Svitare leggermente il dado che si trova all'interno della forca, così che la ruota possa essere sganciata da quest'ultima.

3. Togliere la ruota anteriore dalla forca.

3. Togliere la ruota anteriore dalla forca.

4. <b>NOTA: </b>Non maneggiare le leve di sgancio rapido come se fossero dadi o viti.

4. NOTA: Non maneggiare le leve di sgancio rapido come se fossero dadi o viti.


Agganciare le Ruote Anteriori

1. Inserire la ruota anteriore nella forca utilizzando la leva di sgancio rapido posizionata all'esterno del Walker.

2. Stringere il dado che si trova all'interno della forca per far sì che lo sgancio rapido rimanga correttamente irrigidito alla chiusura.

2. Stringere il dado che si trova all'interno della forca per far sì che lo sgancio rapido rimanga correttamente irrigidito alla chiusura.

3. Chiudere la leva di sgancio rapido della ruota anteriore ripiegandola verso l'interno. Assicurarsi che la leva di sgancio rapido sia correttamente serrata, preferibilmente in posizione retrostante alla forca quando la si guarda dal senso di marcia del Walker.

3. Chiudere la leva di sgancio rapido della ruota anteriore ripiegandola verso l'interno. Assicurarsi che la leva di sgancio rapido sia correttamente serrata, preferibilmente in posizione retrostante alla forca quando la si guarda dal senso di marcia del Walker.

4. <b>NOTA: </b>Non maneggiare le leve di sgancio rapido come se fossero dadi o viti.

4. NOTA: Non maneggiare le leve di sgancio rapido come se fossero dadi o viti.


Agganciare le Ruote Posteriori

Le ruote posteriori sono rimovibili per facilitare il trasporto del Walker.

1. Premere il pulsante in acciaio al centro della ruota posteriore per sganciarla dal Walker.

1. Premere il pulsante in acciaio al centro della ruota posteriore per sganciarla dal Walker.

2. Per riagganciare la ruota posteriore al telaio premere il pulsante in acciaio e far scorrere la ruota sopra l'asse. 3. Controllare che la ruota sia correttamente agganciata tirandola/spostandola lateralmente.

2. Per riagganciare la ruota posteriore al telaio premere il pulsante in acciaio e far scorrere la ruota sopra l'asse.

3. Controllare che la ruota sia correttamente agganciata tirandola/spostandola lateralmente.


Regolazione dei freni

1. Se i freni non funzionano correttamente, allentare la vite posta su ogni leva (in senso antiorario) e fissarla avvitando il dado aggiuntivo verso la maniglia (in senso orario).

1. Se i freni non funzionano correttamente, allentare la vite posta su ogni leva (in senso antiorario) e fissarla avvitando il dado aggiuntivo verso la maniglia (in senso orario).

Contattare il rivenditore o il centro di assistenza autorizzato alla riparazione del Trionic Walker se i freni continuano a non funzionare correttamente.

Contattare il rivenditore o il centro di assistenza autorizzato alla riparazione del Trionic Walker se i freni continuano a non funzionare correttamente.


Pressione dell'aria

Controllare la pressione dell'aria negli pneumatici regolarmente. Trionic suggerisce una pressione delle ruote compresa fra gli 1.5 e i 2.0 bar. </p><p> La pressione massima dell'aria negli pneumatici è di 2.5bar/35 psi.

Controllare la pressione dell'aria negli pneumatici regolarmente. Trionic suggerisce una pressione delle ruote compresa fra gli 1.5 e i 2.0 bar.

La pressione massima dell'aria negli pneumatici è di 2.5bar/35 psi.


Istruzioni per la sicurezza

Prima dell'utilizzo assicurarsi che il dispositivo funzioni correttamente.

  • Controllare la funzionalità dei due sistemi frenanti, di servizio e di stazionamento.
  • Assicurarsi che il telaio sia totalmente aperto e bloccato in modalità Marcia.
  • Controllare che le impugnature siano posizionate all'altezza giusta.
  • Il peso dell'utente non deve superare i 150 kg.
  • E' consigliabile sottoporre il prodotto ad un controllo annuale dal rivenditore o nei centri assistenza autorizzati per accertarsi della sua corretta funzionalità.
  • Non utilizzare un Walker Trionic difettato.

Istruzioni per la manutenzione

Per preservare la funzionalità e la sicurezza del prodotto, assicurarsi di provvedere regolarmente a:

  • Lavare il Walker con un normale detersivo per piatti, acqua e panno da cucina. Assicurarsi che sia totalmente asciutto.
  • Tenere le ruote pulite con detergente per piatti, acqua ed una spazzola di plastica.
  • Controllare che le viti e le leve siano strette al punto giusto.
  • Se il Walker non funziona correttamente, si prega di contattare immediatamente il rivenditore o il centro di assistenza autorizzato per la riparazione del Trionic Walker.

Assicuratevi di controllare la pressione degli pneumatici ogni 4-5 settimane. Trionic consiglia una pressione degli pneumatici pari a 1,5 bar/22 psi.

Trionic declina ogni responsabilità in caso di qualsiasi alterazione del prodotto (modifiche o riparazioni erronee) apportata senza previa autorizzazione.


Garanzia

Guarantee Il Walker Trionic è coperto da una garanzia decennale, escluse le parti normalmente soggette ad usura (pneumatici, camere d'aria, pastiglie dei freni, cavi e sistemi di alloggiamento dei cavi dei freni, maniglie e parti in tessuto). La garanzia è valida a partire dalla data di acquisto e copre solo i ricambi originali Trionic.

CE labelCE - La Trionic Sverige AB garantisce che il prodotto di cui sopra è conforme sia alla normativa 1993:584 in materia di prodotti medicali, sia alle disposizioni in materia di prodotti medicali contenute nella legge LVFS 2003:11). Il prodotto, inoltre, è conforme alla direttiva CE (93/42/ECC) che disciplina l'utilizzo dei prodotti tecnologici in campo medico.


Etichetta

Il Veloped è testato e conforme agli standard internazionali relativi ai prodotti di ausilio per la deambulazione, così come stabilito dalla normativa ISO 11199-2:2005 alla sezione «Ausili per la deambulazione utilizzati con due braccia».

Il peso dell'utente non deve superare i 150 kg.

  1. Produttore
  2. Peso massimo utente
  3. Larghezza
  4. Lunghezza
  5. Altezza massima e minima
  6. Data di produzione
  7. Numero di serie
  8. Consulta la guida utente prima dell'uso.
  9. In conformità alle norme ISO, è destinato prevalentemente all'uso in spazi aperti.
  10. Codice prodotto: EAN 13
  11. Numero dell'articolo
  12. Prodotto approvato secondo la direttiva 93/42/CEE
Product label

Eco-compatibile

Il Walker Trionic è costruito in maniera tale da avere il minor impatto ambientale possibile durante il suo ciclo vitale. Quando il prodotto ha smesso di svolgere la sua funzione può essere smontato e riciclato.

Der Grüne Punkt
  • Le componenti in alluminio del prodotto sono separabili dal resto della struttura nella fase di smontaggio per procedere al riciclo. Le parti si scompongono in metallo, plastica e altri materiali misti.
  • Il prodotto è costituito in larga parte da alluminio, acciaio e plastica.
  • Esempi di componenti costituite da materiali di varia natura sono le leve dei freni, le ruote ed il manubrio.
  • Qualora si abbiano dei dubbi su come effettuare lo smaltimento del materiale, si prega di contattare le autorità locali in quanto ogni municipalità ha specifiche modalità di riciclo.

Trionic Sverige AB è un membro della REPA, PRO Europe (Die Grüne Punkt) e segue scrupolosamente la Direttiva Europea sugli Imballaggi ed i Rifiuti degli Imballaggi del 20 Dicembre 1994.

Recensioni prodotto    

  • Il Trionic Veloped è un fantastico ausilio per la deambulazione…

    Il Trionic Veloped funziona benissimo quando si cammina su marciapiedi in qualsiasi condizione atmosferica, neve, sole o pioggia. E' anche un eccellente ausilio per la mobilità quando si cammina nei boschi lungo sentieri accidentati o in altre condiz…

  • Questo deambulatore mi ha ridato la vita...…

    Ho un pessimo equilibrio e il mio deambulatore con ruote da 12 pollici mi dà una grande sensazione di stabilità. Inoltre, addestro all'obbedienza la mia Golden Retriever e questo deambulatore ha reso più facile camminare sull'erba con lei. Inoltre, g…

  • Porta bastone…

    Molto utile, lo uso sempre…

    Veloped Porta bastone
    da Carolyn MacLean
  • Le migliori impugnature di sempre!…

    Ho usato le stampelle per vent’anni, provando tutti i tipi di impugnature possibili.

    Le impugnature Ergon BioKork sono le più comode e offrono la migliore presa tra tutte quelle che ho provato. Anche sotto la pioggia, con le mani bagnate, il bioko…

  • "Basta stare seduti a guardare la vita che passa"

    Wow! Mio padre ha recentemente acquistato un Trionic Veloped All Terrain Walker Rollator, e non se ne sta più seduto a guardare la famiglia che si diverte: si unisce alle passeggiate, alle uscite per andare a fare shopping, ha persino ricominciato ad…

  • Ho 37 anni e sono affetta da sclerosi multipla primaria progressiva.…

    Ho 37 anni e sono affetta da sclerosi multipla primaria progressiva. Uso deambulatori su ruote da 3-4 anni. Sono ottimi al chiuso, ma si rivelano del tutto inadeguati quando il terreno non è uniforme.

    Per mantenermi in movimento, ho bisogno di ca…

  • Ottima qualità…

    Il deambulatore si è rivelato un ottimo investimento, poiché consente a mia moglie di camminare all'aperto con maggiore libertà e sicurezza.
    La struttura è robusta, anche se un po' più pesante rispetto alla maggior parte dei prodotti concorrenti.…

  • Una nuova vita...…

    Come ex corridore su lunghe distanze che ha subito diversi interventi (tutte che interessano l'apparato muscolo-scheletrico), grazie al Veloped ho avuto l'opportunità di recuperare parte della mia vita di prima. Mi dà sostegno e sicurezza nella sessi…

  • An Indoors Walker…

    This is my second Walker 9er. We gifted the first one to a dear friend who was unable to buy her own and after a trial run it was clearly just what she needed to become more mobile. She is in her nineties and would agree with all my comments in thi…

Iscriviti alla newsletter